Il testo di questo Prefazione IV di Avvento è una rielaborazione di un'antica prefazione ambrosiana, che è stata rivista nella sua forma attuale.
"È veramente giusto renderti grazie, o Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Ti lodiamo, ti benediciamo e ti glorifichiamo per il mistero della Vergine Madre. Infatti, se la rovina ci è venuta dall'antico avversario, nel grembo verginale della figlia di Sion è germogliato colui che ci nutre con il pane degli angeli, e la salvezza e la pace sono sorte per l'intero genere umano. La grazia che Eva ci ha tolto ci è stata restituita in Maria. In lei, la madre di tutti gli uomini, la maternità redenta dal peccato e dalla morte, si apre al dono della vita nuova. Così, dove era cresciuto il peccato, la tua misericordia è traboccata in Cristo nostro Salvatore. Perciò, nell'attesa della venuta di Cristo, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo l'inno della tua gloria: Santo, Santo, Santo...".
Anche in questo caso, come nel Prefazio dell'Avvento III, il motivo della gratitudine a Dio è già espresso nel protocollo: "Ti lodiamo, ti benediciamo e ti glorifichiamo per il mistero della Vergine Madre", espressione unica nel corpus dei Prefazi, che ci introduce al mistero che stiamo celebrando: quello della Vergine Maria, che con il suo fiat ha aperto la strada all'Incarnazione del Verbo; per questo viene lodata come Vergine Madre e già questo titolo ci apre alla contemplazione della grandezza di Maria, grandezza che si esprime in tutto il Prefazio attraverso una serie di parallelismi antitetici di rara bellezza.
La prima delle tre sezioni che compongono il corpo del Prefazio è intessuta di immagini bibliche, che rimandano al potere tipologico della Vergine Maria. La rovina causata dall'antico avversario (cfr. 3a generazione14-15) non era l'ultima parola sul destino dell'uomo, perché dal grembo verginale della figlia di Sion (Is 62,11; Zac 2,14 e 9,9) è nato colui che ci nutre con il pane degli angeli (Sap 16,20; Gv 6,38).
Quest'ultima espressione è particolarmente bella e importante, perché mette in relazione il tema del pane eucaristico con il mistero dell'Incarnazione: il grembo verginale, una realtà molto carnale, diventa il grembo di una realtà celeste.
La caduta, completamente riparata grazie al "sì" di Maria.
La seconda sezione si apre con il parallelismo antitetico Eva/Maria, che dà anche il titolo a questo testo eucaristico. La caduta dei nostri progenitori, già evocata nella sezione precedente nell'immagine della vittoria del diavolo, viene totalmente riparata grazie al sì di Maria, che ci restituisce alla nostra condizione primordiale. La maternità di Eva assume una nuova dimensione nella maternità di Maria: infatti, la trasformazione operata dall'Incarnazione ci trasforma da condannati alla morte a destinati all'immortalità.
Il parallelismo tipico di Maria, nuova Eva, si conclude nella figura di Cristo, che emerge con forza nella terza sezione: in Cristo Salvatore, la misericordia di Dio trabocca proprio dove è più necessaria, cioè dove il peccato sembra vincere su tutto.
È l'esperienza della vita sapienziale della Chiesa che indica proprio nella debolezza umana il luogo della manifestazione della potenza di Dio (cfr. 2 Cor 12,7-10) e nel peccato il luogo dell'emergere della grandezza di Dio.
Ogni sezione del corpo del Prefazio si conclude con un'enfasi sui doni messianici (la salvezza e la pace, il dono della vita nuova, la misericordia), che indicano che Cristo è alle porte; in questo tempo che precede il Natale.
Pontificia Università della Santa Croce (Roma)