Il mese di luglio è iniziato con nuove informazioni sulla situazione di Torreciudad. Martedì 1 luglio, di buon mattino, la diocesi di Barbastro-Monzon ha diramato una nota in cui si spiegava la proposta che la diocesi ha fatto alla Santa Sedee in relazione alla scultura della Vergine degli Angeli, nonché al nuovo tempio di Torreciudad.
Fare il nuovo tempio di Torreciudad un santuario internazionale
La diocesi dichiara la sua intenzione che "Torreciudad, attualmente un oratorio semipubblico, sia riconosciuto e canonicamente eretto a Santuario Internazionale", rimanendo sotto l'autorità della Santa Sede e "l'Opus Dei possa così liberamente designare, in conformità alla legge, il rettore del nuovo santuario".
In realtà, da quando l'Opus Dei ha assunto la cura pastorale di Torreciudad nel 1975 con il completamento della nuova chiesa, il rettore è sempre stato un sacerdote della Prelatura nominato dal vicario regionale dell'Opus Dei in Spagna.
Tuttavia, due anni fa, nel luglio 2023, il vescovo diocesano di Barbastro Monzón ha nominato unilateralmente un nuovo rettore del clero diocesano, adducendo la necessità di "regolarizzare" la situazione canonica del santuario.
Le petizioni pubblicate dalla diocesi puntano ora a una divisione di Torreciudad, con l'eremo e la Vergine che rimarrebbero sotto la diretta autorità del vescovo diocesano, mentre il nuovo santuario dipenderebbe dalla Santa Sede.
Il Vaticano, secondo la volontà della diocesi, sarebbe incaricato di controllare e approvare i conti di Torreciudad", così come quelli delle società e delle fondazioni che gravitano attorno al complesso, rinunciando la diocesi a qualsiasi beneficio o remunerazione da parte loro, così come a qualsiasi responsabilità patrimoniale". Torreciudad pubblica da anni i suoi bilanci, in cui suddivide i conti del santuario e le sue fonti di reddito. finanziamento.
Oggi, lo status della chiesa di Torreciudad è ancora quello di un oratorio semipubblico, anche se la Prelatura dell'Opus Dei aveva già espresso il desiderio di rendere Torreciudad un santuario diocesano nel 2020.
L'Opus Dei difende la validità degli accordi firmati con il predecessore del vescovo Pérez Pueyo e il diritto di continuare a promuovere la devozione a Nostra Signora di Torreciudad.
Una copia avrebbe sostituito l'immagine della Vergine Maria.
Tuttavia, la diocesi ha chiesto alla Santa Sede "che l'immagine originale della Vergine di Nostra Signora degli Angeli di Torreciudad e il fonte battesimale primitivo della cattedrale della diocesi di Barbastro siano restituiti ai loro luoghi originari", il che lascerebbe il nuovo tempio senza la Vergine, principale meta devozionale di molti fedeli.
La diocesi propone di installare una "copia fedele" nel nuovo santuario, sostenendo che questa è una "pratica comune" in altri complessi mariani. Tuttavia, va ricordato che sia l'immagine della Vergine degli Angeli di Torreciudad che l'antico santuario sono di proprietà della diocesi di Barbastro-Monzón, ma dal 1962 sono stati ceduti in perpetuo a un'entità civile: Desarrollo Social y Cultural, S.A.
Come si legge nella articolo pubblicato nell'agosto 2024 nello stesso mezzo, uno dei punti di attrito tra il vescovo di Barbastro-Monzón è la validità del contratto firmato tra l'Opus Dei e il vescovado di Barbastro-Monzón nel 1962, in cui si stabiliva che l'eremo e l'immagine di Nostra Signora sarebbero stati trasferiti in perpetuo.
La restituzione dell'immagine originale di Nostra Signora all'eremo comporterebbe la dichiarazione di nullità degli accordi firmati negli anni Sessanta. Il vescovo di Barbastro Monzón non riconosce la validità di tali accordi, mentre l'Opus Dei sostiene che essi sono pienamente validi e dovrebbero essere la base per qualsiasi modifica legale.
Fonti legali consultate da questo giornale hanno ribadito in più occasioni che, in ambito civile, è difficile difendere la nullità di questi accordi, che sono stati stipulati seguendo sempre le linee guida legali in materia.
La realtà è che negli ultimi 50 anni, sotto la direzione pastorale dell'Opus Dei, la devozione a Torreciudad ha conosciuto una crescita e un'espansione inimmaginabili negli anni '60, quando l'eremo era visitato dai suoi parrocchiani circa tre volte all'anno.
Il ritorno del fonte battesimale di San Josemaría
Un altro dei punti "inediti" di questo processo, ripreso in questo comunicato della diocesi aragonese, è il ritorno del fonte battesimale in cui San Josemaría ricevette il sacramento del Battesimo. Fonti locali ricordano che, negli anni '40, il fonte battesimale, dopo le vicissitudini della guerra civile e altri fattori, era in uno stato di tale deterioramento che il Capitolo della Cattedrale decise di sostituirlo e i resti furono lasciati nel letto del fiume Vero. Nel 1959, questi pochi resti furono offerti all'Opus Dei e portati a Roma. Questi resti, insieme ad altri materiali, furono utilizzati per realizzare il fonte battesimale che ora si trova a Roma. Nel gennaio 1959 Escrivá ringraziò Barbastro per l'invio di questo materiale salvato.
Nel comunicato, la diocesi considera un "atto di giustizia" che "il fonte battesimale, dove tanti nostri martiri sono stati battezzati e sono ora in fase di beatificazione, venga restituito alla Chiesa Cattedrale" di Barbastro. A questo punto va notato che non è noto se alcuni dei martiri citati nel comunicato siano stati effettivamente battezzati in questo fonte.
L'Opus Dei attende la risoluzione
Alla luce di queste informazioni, il La Prelatura dell'Opus Dei ha emesso un breve comunicato in cui ricorda, in linea con il comunicato precedenteIl Santa Sede nominato Mons. Alejandro Arellano commissario plenipotenziario pontificio per studiare la questione. In questi mesi ci siamo messi a sua completa disposizione per tutto ciò che ci ha richiesto e siamo in attesa della sua risoluzione".
Alejandro Arellano, decano del Tribunale della Rota, è stato scelto da Papa Francesco nell'ottobre 2024 per ascoltare le argomentazioni di entrambe le parti e decidere, in conformità con la legge, una soluzione adeguata per Torreciudad.
Un 50° anniversario turbolento
Questo luglio 2025 ricorre il primo cinquantesimo anniversario dell'erezione della nuova chiesa di Torreciudad. Per questo erano stati programmati diversi eventi, come una Messa di ringraziamento presieduta dal prelato dell'Opus Dei, Fernando Ocáriz. Questa celebrazione eucaristica è stata sospesa fino al raggiungimento del tanto atteso accordo su Torreciudad.