Ricorderò come se fosse ieri quel 4 ottobre, giorno di San Francesco d'Assisi e compleanno, appena arrivato a Bilbao, molto vicino a dove nacque Juan Mari Araluce Villar (1917) a Santurce (oggi Santurtzi in basco), sulla riva sinistra dell'estuario.
Tre membri del gruppo terroristico ETA avevano sparato più di ottanta proiettili di mitragliatrice, calibro 9 millimetri parabellum, marca "casa", contro Araluce, 59 anni, l'autista e le guardie del corpo, in Avenida de España (ora Avenida de la Libertad), davanti all'edificio in cui vivevano a San Sebastián (Donosti). La notizia è stata riportata dai media e l'ETA (V Assemblea) ne ha rivendicato la responsabilità nelle telefonate ad alcuni di loro.
Sua moglie e otto dei suoi figli stavano mangiando "un piatto di spaghetti, quando sentirono il fragore degli spari. Si sono affacciati al balcone, da dove, attraverso le cime degli alberi, hanno intravisto l'atroce scena che si stava ancora svolgendo ai loro piedi", racconta il giornalista e storico Juan José Echevarría Pérez-Agua, nel suo biografia intitolato "Juan Maria Araluce. Il difensore dei fueros assassinato dall'ETA".
Juan Maria Araluce. Il difensore dei fueros assassinato dall'ETA.
Praticamente davanti alla sua famiglia
"Cinque dei figli, Juan, Ignacio, Javier, José e Maite, si sono precipitati giù per le scale", e mentre un sacerdote riusciva a dare l'estrema unzione alle vittime e un'ambulanza provvedeva a una scorta, hanno messo il padre in macchina e hanno deciso di portarlo alla Residenza Nuestra Señora de Aránzazu, oggi ospedale di Donostia. Intorno alle tre del pomeriggio è stato dichiarato morto.
È stato lo stesso shock che avrei avuto con altri assassinii. Per esempio, due anni dopo, quello di José María Portell, il 28 giugno 1978, pochi mesi prima del referendum costituzionale del 6 dicembre, quando due terroristi lo mitragliarono davanti alla sua casa di Portugalete.
La moglie Carmen Torres, che aveva sentito gli spari da casa sua e si era affacciata al balcone con i figli (5), riuscì a scendere in strada e ad abbracciarlo prima dell'arrivo delle ambulanze. Echevarría Pérez-Agua, autore della biografia di Araluce, cita Portell in diverse occasioni nel suo libro.
Il profilo
Il lavoro sulla figura di Araluce di Juan José Echevarría, professore dell'Università Carlos III, che ha lavorato per El País e CNN+, è lungo più di 600 pagine e si può dire che sia anche un'indagine approfondita sul carlismo, Montejurra, la società basca e l'ETA.
"È molto più di un'evocazione biografica di qualcuno che era, soprattutto, un brav'uomo", scrive Jon Juaristi nel prologo. È il "magnifico ritratto di un uomo, di un'epoca e di un Paese, questa è vera Storia, e non 'storia', o 'narrazione', o 'memoria' o qualsiasi altra delle vergognose maschere della menzogna e di quella che i nobili di Biscaglia chiamavano 'caloña' in epoca medievale, la calunnia calunniosa che si riversava sui morti", aggiunge il professore e saggista Juaristi, che appartenne precocemente e fugacemente all'ETA alla fine degli anni Sessanta.
Fondazione, perdono
Dopo l'attacco, "mia madre era una vedova di 56 anni con nove figli. Io e mia sorella maggiore (María del Mar) eravamo le uniche ad aver terminato gli studi universitari. Io, il secondo dei fratelli, avevo 23 anni, la sorella più piccola ne aveva nove. Da un giorno all'altro ti crolla il mondo addosso", ha raccontato Juan Araluce Letamendía a Omnes.
"Fin dal primo momento, mia madre, con una forza d'animo inspiegabile da un punto di vista puramente umano, ci disse che 'dovevamo essere felici perché papà è in cielo, che eravamo cristiani e che dovevamo perdonare'. Questa era la base su cui poggiava tutta la famiglia.
È stato il primo messaggio dell'eredità di suo padre, Juan Mari, che è stato minacciato in diversi modi e forme, insieme alla sua famiglia. Il perdono. L'autore della biografia lo registra prima e nell'ultima pagina del libro: presumibilmente non a caso:
Maité Letamendía ha dichiarato all'"Informe Semanal" di TVE: "Siamo molto felici di avere lui, Juan Mari, in cielo, e lui ci sta aiutando da lì (...). Perdono tutti coloro che lo hanno ucciso e vogliamo che l'odio finisca (...). Stiamo pregando molto per tutti loro e li perdoniamo con tutto il cuore".
Allontanarsi dall'odio e dalla mancanza di libertà
"Rimanemmo a San Sebastián per un altro anno, ma nel settembre del 1977 tutta la famiglia si trasferì a Madrid. Mia madre non voleva che i suoi figli crescessero in un'atmosfera di odio, paura e mancanza di libertà, come quella vissuta in quegli anni nei Paesi Baschi", aggiunge Juan Araluce.
"Mio padre era un notaio di professione. Tutta la famiglia viveva del suo lavoro. Consapevole di ciò che poteva accadere, era solito dire che se gli fosse successo qualcosa, avrebbe portato con sé la chiave della dispensa. Così era.
Visione del mondo cristiana
Juan Mari Araluce e Maite Letamendía si sposarono il 13 giugno 1949 nella chiesa di San Vicente Mártir a San Sebastián, anche se lei aveva detto informalmente che lui era "noioso", dice il biografo. I coniugi Araluce vissero nella città gipuzkoana di Tolosa per quasi due decenni. "Quelli furono gli anni più felici della loro vita e dove crebbero i loro nove figli", da María del Mar a Marta, dice l'autore, senza dubbio basandosi sulle testimonianze dei figli e degli amici. La domenica, la coppia usciva a cena con due coppie di amici intimi, una carlista e l'altra nazionalista".
"La visione del mondo di Araluce era religiosa", scrive l'autore, che affronta questo tema, fondamentale per Araluce e la sua famiglia, in diversi capitoli, intervallando altre storie. Come notaio della città di Gipuzkoa, "il cristianesimo continuò a essere al centro della sua esistenza, come rivela la sua notte di nozze, con l'immagine del Nostra Signora di Fatima".
Barruntos, la famiglia e la vocazione all'Opus Dei
Lì, Juan Mari portava la figlia maggiore nella chiesa parrocchiale di Santa María e vivevano il giovedì eucaristico. "Araluce aiutava i figli a fare i compiti prima di andare dal notaio. I ragazzi studiavano agli Escolapios (...) e le ragazze alle scuole dei gesuiti. Juan, il figlio maggiore di Araluce, aveva come compagno di scuola Francisco (Patxi) Arratibel, "che sarebbe stato assassinato dall'ETA" molti anni dopo, nel 1997, sottolinea l'autore.
Juan Mari Araluce proveniva dalla Adorazione notturnaQuesta attività fu organizzata "dall'arciprete di Santa Maria, Venceslao Mayora Tellería, che l'11 settembre 1949 aveva celebrato l'incoronazione canonica della Vergine di Izaskun", di cui aveva pubblicato la storia nello stesso anno.
E qui compie un altro passo, quando nel 1961 entra a far parte dell'Opus Dei (un anno dopo si unisce all'Opus Dei anche la moglie Maité). "Era una decisione che aveva ponderato e preso con tempo, dato che nel 1959 si era avvicinato all'Opera creata da Josemaría Escrivá de Balaguer, tramite la cognata Ana" (Letamendía), scrive.
Chiamati alla santità nell'ordinario, sul posto di lavoro
"Per Araluce l'Opus Dei rappresentava un messaggio di realizzazione religiosa per i genitori come lui", scrive lo storico e giornalista. "Molti dei suoi figli, come María del Mar e Juan, seguiranno le sue orme e José, il suo sesto figlio, diventerà addirittura sacerdote, venendo ordinato a Torreciudad, il santuario mariano costruito dall'Opus Dei a Secastilla (Huesca)".
Dopo aver fatto riferimento alla beatificazione di Josemaria Escriva nel 1992 da parte di san Giovanni Paolo II, poi canonizzato nel 2002, e al suo libro Caminol'autore descrive che "Araluce aprì le sue case di Tolosa ed Estella ai vicini per diffondere il messaggio della chiamata universale alla santità e all'apostolato" dei cattolici, "un messaggio che convinse Araluce, che all'epoca era sposato e aveva sei figli". Era un secondo messaggio della sua eredità. Ascoltare il Signore e seguirlo.
L'etica del lavoro
Il biografo racconta che "i coniugi Araluce avevano conosciuto personalmente Josemaria Escrivá in occasione di un incontro che egli aveva organizzato per loro". fondatore dell'Opus Dei a Pamplona nel settembre 1960, dove benedisse Maité, incinta della sua penultima figlia, Maite, che sarebbe nata l'anno successivo". L'autore racconta a questo punto anche le preoccupazioni e le attività di un nipote, Francisco (Patxi) Letamendía, "Ortzi", che chiacchierava con lo zio Juan Mari e i suoi fratelli.
Nel capitolo intitolato "L'etica del lavoro", il professor Echevarría Pérez-Agua conclude questa parte alludendo all'inserimento di Juan Mari Araluce, già presidente della Diputación de Guipúzcoa, nel consiglio di amministrazione della Scuola di Ingegneria dell'Università di Navarra (oggi Tecnun), e al sostegno all'Instituto Superior de Secretariado y Administración (ISSA), fondato nel 1963.
"Nell'approccio di portare Dio nella società civile per trasformarla, gli uomini erano fondamentali, ma anche le donne, nelle circostanze ordinarie del lavoro", osserva l'autore, riprendendo le idee di "Josemaria de Escrivá" (sic), "nel comprendere che l'Opus Dei doveva essere sostenuto, 'come nel suo stesso nucleo, nel lavoro ordinario, nella lavoro professionale esercitato in mezzo al mondo". Ecco il terzo messaggio: il lavoro ben fattoLa sua santificazione, che si adattava a lui e a sua moglie.
Diputación de Guipúzcoa, Consejo del Reino (Consiglio del Regno)
Per quanto riguarda la sua eredità politica, "fu l'artefice del ripristino dell'Accordo Economico, interpretando i fueros come elemento consustanziale della Monarchia restaurata dopo la morte di Franco", riassume l'autore. Dopo la presidenza del Consiglio provinciale di Guipúzcoa, nel marzo 1971 entrò a far parte del Consiglio del Regno: i procuratori delle Cortes lo votarono come uno dei loro due rappresentanti nel massimo organo consultivo del Capo dello Stato, con 86 voti a favore e nessuno contrario.
Il Consiglio del Regno, composto da 17 membri, tra cui Araluce, fu incaricato di trasmettere al re Juan Carlos, il 3 luglio 1976, la rosa dei candidati per l'elezione del primo ministro spagnolo. Il Re scelse Adolfo Suárez rispetto a Silva Muñoz e López Bravo.
L'importanza della morte di Juan Mari Araluce, avvenuta tre mesi dopo, non è sfuggita a nessuno, ed è apparsa persino sul Washington Pot e sul New York Times, "evidenziando l'indole moderata del defunto e la sua difesa di una concezione territoriale decentrata", ha scritto il biografo. Ma qui preferiamo concludere con alcuni dei suoi figli e nipoti.
"Una coscienza limpida senza odio".
Ricordando il padre e tutto ciò che è accaduto alla famiglia in quegli anni, Juan Araluce Letamendía ha dichiarato a Omnes: "Sono passati quarantotto anni. Mia madre è morta serenamente 14 anni fa, accompagnata dall'affetto dei suoi nove figli e 25 nipoti. Nessuno di loro conosceva il nonno. Quando mi chiedono come abbiamo fatto ad andare avanti, rispondo che non so spiegarlo.
"Siamo orgogliosi di aver ereditato dai nostri genitori una coscienza limpida e senza odio, e una fede che ci porta a confidare in una Provvidenza che tesse le nostre vite con continui e spesso inspiegabili colpi di scena. Ma dopo 48 anni ci si guarda indietro e ci si rende conto che tutto quello che è successo ha un senso. Come dicono i francesi, 'tout se tient', tutto si adatta".
Sua sorella Maite, già citata, è presidente dell'Associazione delle vittime del terrorismo. Così ha descritto a suo padre non molto tempo fa: "Mio padre riusciva a portarci a Madrid con lui ogni volta che il calendario scolastico o universitario ce lo permetteva. Ci ha persino insegnato a correre nella corsa dei tori a Estella, dove trascorrevamo le nostre estati. Era una persona tremendamente generosa, che pensava agli altri ed era un grande conversatore. Era anche un grande ascoltatore. Sapeva ascoltare".
E suo nipote Gonzalo, giornalista, ha scrittoCon questo senso dell'umorismo, mio nonno cercava di minimizzare le minacce. Mia nonna Maite, sua moglie, soffriva di emicrania. che lo faceva rimanere a letto, in silenzio: un dolore tanto indescrivibile quanto ricorrente, che sarebbe scomparso dopo l'omicidio. Non ha mai detto che era dovuto a questa pressione.
Se mio nonno ha resistito a quel terrore", aggiunge, "è stato grazie a mia nonna Maite, sapendo che lei sarebbe stata in grado di occupare tutto lo spazio che lui poteva lasciare".