


Di Cindy Wooden(CNS/Omnes).
Nonostante il rinvio della loro visita ufficiale di Stato in Vaticano a causa delle condizioni di salute di Papa Francesco, Re Carlo e la Regina Camilla hanno incontrato privatamente il Papa il 9 aprile, ha dichiarato la Sala Stampa vaticana.
Il Papa si è congratulato con la coppia reale per il loro 20° anniversario di matrimonio e "ha ricambiato gli auguri di Sua Maestà per una pronta guarigione della loro salute", ha dichiarato l'ufficio stampa.
Re Carlo è stato brevemente ricoverato in ospedale il 27 marzo per quelli che sono stati descritti come "effetti collaterali temporanei" del suo trattamento contro il cancro. Papa Francesco è in convalescenza in Vaticano da quando è stato dimesso dall'ospedale il 23 marzo dopo oltre cinque settimane di cure ospedaliere per difficoltà respiratorie, polmonite doppia e un'infezione polimicrobica alle vie respiratorie.
Cambio di programma
L'8 aprile la Sala Stampa vaticana aveva dichiarato che il Papa stava iniziando a ricevere qualche visita, invece di trascorrere le sue giornate solo con i suoi segretari personali e il personale medico che lo assiste.
Il breve incontro dei Re con il Papa, il 9 aprile, è stato molto diverso dal programma completo previsto per la loro visita di Stato.
Oltre all'udienza con il Papa, avrebbero assistito a "una funzione nella Cappella Sistina, incentrata sul tema della 'cura del creato', che riflette l'impegno di lunga data di Papa Francesco e di Sua Maestà nei confronti della natura", secondo l'itinerario inizialmente diffuso da Buckingham Palace.
Membri del coro della King's Chapel Royal e del coro della St George's Chapel, Windsor, hanno partecipato alla funzione insieme al coro della Cappella Sistina.
Quando era ancora Principe di Galles, il Re ha incontrato Papa Francesco nel 2019, quando è venuto in Vaticano per la canonizzazione di San Giovanni Enrico. Newman. La sua ultima udienza privata con Papa Francesco risale al 2017.
La visita di Stato del Re e della Regina è stata programmata in concomitanza con l'Anno Santo 2025, "un anno di riconciliazione, di preghiera e di cammino insieme come 'Pellegrini della Speranza', che è il tema dell'evento. Giubileo", ha dichiarato Buckingham Palace.