


La nomina di un commissario straordinario (Pier Francesco Pinelli), avvenuta lo scorso 22 novembre, si è abbattuta come un fulmine a ciel sereno sulla Caritas, nonostante fosse il risultato di una valutazione della gestione effettuata nel tempo da una commissione indipendente. La decisione è nata - si leggeva allora in una nota del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che ha competenza su Caritas Internationalis- per accompagnare l'istituzione in un processo che garantisca "stabilità e leadership empatica", ma anche per "finalizzare il processo di nomina dei candidati e le procedure elettorali previste dallo Statuto dell'organizzazione".
Sarà in questa Assemblea di maggio, infatti, che si svolgerà l'elezione del Presidente, del Segretario generale, del Tesoriere, ma anche del Consiglio esecutivo e del Consiglio dei rappresentanti della Confederazione, che resteranno in carica fino al 2027. A sostituirli saranno il cardinale Luis Antonio Tagle, presidente dal 2015 ma anche proprefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, e il segretario generale Aloysius John.
Sono previsti 400 delegati in rappresentanza delle 162 organizzazioni Caritas che operano in circa 200 Paesi e territorio del mondo.
Nuovi cammini di fraternità
Secondo il programma reso noto nei giorni scorsi, l'Assemblea avrà come tema "Costruire nuovi sentieri di fraternità", ispirato all'enciclica "I nuovi sentieri della fraternità". Fratelli tutti da Il Papa Francesco. L'udienza privata con il Santo Padre darà il via ai lavori. Tra le altre questioni che verranno discusse ci sarà quella di come rendere più efficace il lavoro delle organizzazioni Caritas nel servire i più poveri e vulnerabili, anche in contesti di guerra (vedi Ucraina), pandemie, cambiamenti climatici e insicurezza alimentare globale.
Tra gli invitati a parlare all'Assemblea ci sarà il Segretario della Santa Sede per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, monsignor Paul Richard Gallagher, che parlerà del ruolo della Caritas di fronte alle "sfide globali". Sono attesi anche l'ambasciatore Gabriel Ferrero y Loma-Osorio, che presiede il Comitato per la sicurezza alimentare mondiale, e i rappresentanti di Irlanda, Myanmar e Ghana.
Altre sessioni si concentreranno sui temi della cooperazione fraterna e della sinodalità, con interventi del cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, e di suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale.
Nuove sfide
"Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento significativo dei bisogni delle molte persone che Caritas assiste, ed è imperativo che Caritas Internationalis sia ben preparata ad affrontare queste sfide", ha detto il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, spiegando il motivo della commissione lo scorso novembre. Ha aggiunto, citando Papa Francesco: "La carità non è uno sterile beneficio o un mero pegno da donare per alleviare le nostre coscienze". Piuttosto, "la carità è l'abbraccio di Dio nostro Padre a ogni persona, specialmente agli ultimi e ai sofferenti, che hanno un posto speciale nel suo cuore".
Con questa nuova Assemblea, Caritas International si prepara a rinnovare la sua struttura per rimanere all'altezza del suo compito.